Acquistare i vostri biglietti aerei online comodamente da casa: qualche consiglio su come cercarli e su come far andare tutto al meglio
Comprare biglietti aerei online al giorno d’oggi è molto semplice: ognuno, comodamente e da casa, può gestire da solo l’acquisto dei propri biglietti aerei, che si tratti di viaggi nazionali, internazionali o addirittura intercontinentali. Tutto ciò di cui si ha bisogno è: una carta di credito, o una carta prepagata, una connessione internet ben funzionante e una e-mail attiva.
Ci sono due modi per poter comprare un biglietto aereo online: andare direttamente nei siti delle compagnie, come “Ryanair” e “Easyjet” e comprare il biglietto direttamente da lì (modalità questa usata piuttosto da chi conosce bene le tratte e le compagnie) oppure visitare uno dei motori di ricerca tra questi elencati: “Expedia”, “Volagratis” o “Skyscanner”. In questi siti basterà inserire la città di partenza, la città d’arrivo, i giorni in cui si desidera viaggiare (o un periodo generale) e questi vi calcoleranno direttamente tutte le offerte più convenienti, proponendovi delle tabelle con i giorni e i prezzi più convenienti per viaggiare.
Una volta iniziata la ricerca è possibile anche modificarne alcuni criteri: si può filtrare il prezzo, scegliere la durata massima del viaggio, se si vogliono fare scali e se si ha una preferenza per una certa compagnia. Una volta selezionato il volo di andata e il volo di ritorno basterà cliccare “continua” o “guarda” e procedere con l’acquisto (alcuni motori di ricerca rimandano ai siti delle compagnie, altri no).
È importante controllare bene i nomi dei passeggeri e il numero del documento (se richiesto) prima di procedere con l’acquisto; una volta inseriti tutti i dati è opportuno ricontrollare il prezzo, al quale sarà stata aggiunta una tassa e il prezzo del bagaglio, se ne avete aggiunto uno. Una volta inseriti i dati della carta e completato l’acquisto del biglietto vi arriverà, nella mail che avete inserito, il vostro biglietto online con il numero di prenotazione: assicuratevi di non cancellare la e-mail e ricordate di fare il check in online e di stampare la carta d’imbarco.
Quest’ultimo passaggio è fondamentale se non si vuole pagare una multa all’aeroporto o addirittura non partire (esistono applicazioni nel telefono per scaricare i biglietti, controllate se la vostra compagnia li accetta digitali!). Questo è tutto! Buon viaggio!.
[…] soltanto chi ha avuto modo di viaggiare poco, saprà che alcuni mezzi di trasporto (l’aereo in particolare) esigono che il bagaglio non superi un peso specifico. Ma come pesare le valigie in […]
[…] in viaggio come anche chi lo fa di rado, sa certamente che alcuni mezzi di trasporto (l’aereo in particolar modo) regolano in modo specifico, con normative puntuali, il peso massimo consentito […]